Ricette tradizionali di Natale. Le migliori al mondo

| | ,

Natale significa famiglia, amore, regali e buon cibo. Le tradizioni che accompagnano il Natale sono tante e diverse di Paese in Paese. In ogni parte del mondo il Natale si fa sentire e porta con sé una lunga serie di tradizioni anche gastronomiche che si tramandano da generazione in generazione. Ogni anno infatti, sulle tavole di ogni famiglia vengono presentati dei piatti tipici di ciascuna tradizione culinaria che hanno il sapore del Natale. Dai piatti di carne, alle specialità dolciarie, in ogni dove è possibile assaporare tutto il gusto del Natale. Ma quali sono le ricette tradizionali di Natale più famose? Scopriamolo insieme.

Ricette tradizionali di Natale

Che si tratti di un pranzo o di una cena, durante il periodo si sa, si è soliti mangiare tanto. In molti aspettano questi giorni di festa per potersi dedicare alla preparazione e alla degustazione di alcune ricette tradizionali che vengono preparate esclusivamente in questo periodo dell’anno. Ovviamente la nostra Italia, fulcro mondiale del buon cibo non può non portare in tavola una serie di usanze gastronomiche deliziose che hanno fatto il giro del mondo. Non solo l’Italia però fa sentire forte la sua presenza in tal senso. Anche altre tradizioni culinarie sono abbastanza rinomate nel mondo. Gli Stati Uniti d’America ad esempio hanno come cavallo di battaglia culinario il tacchino ripieno, tipico del giorno del Ringraziamento. Nel Regno Unito invece il Christmas pudding riveste un ruolo di rilievo sulle tavole inglesi. Insomma, è chiaro che tantissime sono le ricette che accompagnano la tradizione gastronomica natalizia. Vediamo quali sono alcune delle preparazioni più famose e deliziose.

Ricette natalizie italiane

Quando si parla di buon cibo non si può certo non parlare dell’Italia. Tutti sanno che la nostra penisola è famosa per le tradizioni gastronomiche e la dieta mediterranea, tra le migliori al mondo. Ogni regione Italiana porta con sé una serie di consuetudini culinarie che farebbero venire l’acquolina in bocca a chiunque. Non esiste un vero e proprio menù festivo in Italia, ogni città propone la propria personale versione di un tipico pranzo di Natale.

Generalmente è di consuetudine mangiare pietanze a base di pesce i giorni delle Vigilie e dedicarsi alla preparazione della carne nei giorni successivi. Per questo motivo, di solito il giorno di Natale si è soliti mangiare carne in ogni sua forma e specie.

I dolci sono forse il fiore all’occhiello delle tavole natalizie italiane. In ciascuna regione è possibile assaporare alcune prelibatezze che raggiungono le tavole italiane. Dal settentrionale panettone ai dolci di pasta di mandorle e ricotta meridionali.

Ecco allora l’elenco di quelle che sono le pietanze più diffuse e consumate durante il periodo natalizio:

  • Dolci tipici della tradizione italiana: .panettone, pandoro, torrone, cannoli siciliani, cassata, struffoli
  • Primi piatti sostanziosi: cannelloni ripieni, lasagne alla bolognese, ravioli, gnocchi alla sorrentina
  • Secondi piatti tra mare e monti: anguilla, cappone ripieno

Dalla tradizione americana

Se l’Italia propone una serie di pietanze prelibate, l’America ha un unico grande credo in termini gastronomici per il periodo natalizio: il tacchino. La tradizione vuole infatti che durante il periodo festivo si consumi il tradizionale tacchino imbottito servito con salsa di mirtilli. Si tratta di un’usanza molto antica che affonda le sue radici nei tempi dei padri pellegrini. Questa ricetta viene preparata per la prima volta durante la cena del Ringraziamento per commemorare e celebrare il ricordo di un raccolto prospero anni e anni addietro.

Le ricette inglesi

Dal tacchino americano passiamo al tacchino inglese. La tradizione del tacchino ripieno si fa sentire anche nel Regno Unito, dove, durante il periodo festivo è possibile servirlo sulle tavole imbandite insieme ad altrettante prelibatezze. Il Christmas Pudding è una delle preparazioni più apprezzate del periodo natalizio in tutto il Regno Unito. Si tratta di un dolce natalizio a forma di cupola fatto con farina, mandorle e frutta secca. Un altro dolce tipico inglese del periodo natalizio è il Mince pie, biscottini di pasta frolla ripiena perfetti per accompagnare la fine di un pasto sostanzioso festivo.

Queste sono le tradizioni più note in termini gastronomici natalizi. Ci sono anche altre usanze considerate più singolari come ad esempio quella diffusa in Cina, dove durante il cenone natalizio si è soliti mangiare grandi quantità di pollo fritto. Potrebbe sembrare una tradizione bizzarra ma in realtà, quello che per noi è strano per i cinesi è tradizionale.

Insomma, paese che vai usanze che trovi. Tale detto è valido per ogni tipo di tradizione, anche quelle riguardanti il mondo della gastronomia. E voi che tradizione culinaria natalizia portate sulle vostre tavole?

Previous

Le chiacchiere o “bugie”, i dolci di Carnevale!

Ricette per cucinare il farro

Next