In un mondo ideale, ognuno di noi avrebbe il tempo di sperimentare, impastare, infornare e portare in tavola deliziosi manicaretti da ricette gustose. Nella realtà moderna, però, il tempo a disposizione per cucinare, e soprattutto per farlo bene, con creatività, passione e divertimento, è davvero poco. Fortunatamente abbiamo a disposizione l’aiuto da parte della tecnologia, sia in casa che in cucina. Per esplorare come la tecnologia ci può dare una mano nella vita di tutti i giorni vi consigliamo di dare un’occhiata alle proposte di Barter Italia, mentre se siete curiosi di scoprire come impiegarla in cucina non vi resta che continuare a leggere.
Ricette gustose e tecnologia, gusto e modernità
Tra i mille impegni che si accavallano ogni giorno, è davvero raro riuscire a trovare il tempo necessario per realizzare ricette gustose. Una volta rientrati dal lavoro, chi ha voglia di sbattere le uova con la frusta o impastare la pizza con le mani per lunghissimi minuti? Benché qualche valoroso portabandiera della cucina tradizionale resista ancora, la maggior parte delle persone si affida sempre più spesso al supporto della tecnologia.
In queste situazioni, il mondo si divide in due fazioni: chi preferisce solo un piccolo aiuto e chi delega tutto ai robot da cucina. Nel primo caso la scelta è davvero ampissima. Frullatori a immersione, forni a microonde, fruste elettriche, macchine del pane e tantissimo altro, tutti piccoli strumenti tecnologici che ci permettono di svolgere diversi compiti, generalmente lunghi e noiosi, in pochi minuti e senza fatica.
Robot da cucina per ricette facili e gustose
Al contrario, c’è anche chi preferisce affidarsi a un unico strumento in grado di gestire più situazioni. Questa non è necessariamente la scelta dei più “pigri”, ma anche per esempio di chi ha poco spazio a disposizione e cerca di limitare gli sprechi. Anche in questa categoria abbiamo l’imbarazzo della scelta e anche un’ampia gamma di prezzi: dal Monsieur Cuisine e il suo “cugino famoso” Bimby, ma anche i vari Cookeo e Cooking Chef Gourmet, rispettivamente firmati Moulinex e Kenwood.
Il loro funzionamento può sembrare piuttosto macchinoso a un primo sguardo, ma in realtà una volta presa confidenza con questi strumenti cucinare diventerà una simpatica e gustosa scoperta ogni giorno. Non sono però pochi i detrattori: in molti pensano infatti che chi si orienti sui robot da cucina non sia particolarmente portato per la cucina.
In realtà, pochi sanno che anche i migliori ristoranti stellati spesso ricorrono all’utilizzo della tecnologia in cucina, principalmente per ridurre i tempi e aiutarsi con preparazioni che, a conti fatti, in ogni caso non necessitano una grande abilità o preparazione. Sbattere le uova, frullare e sminuzzare, a volte anche precuocere o mescolare, tutte funzioni che possono essere tranquillamente svolte dalla tecnologia mentre noi facciamo altro.
Per questo motivo ogni famiglia dovrebbe almeno provare ad avvalersi della tecnologia in cucina per provare ricette gustose rese finalmente semplici e veloci. In più, questa scelta potrebbe rivelarsi particolarmente indicata per i neogenitori, che tra i mille compiti e preoccupazioni che comporta la genitorialità possono trarre grandi benefici dalla consapevolezza che, almeno alla cena, ci pensa qualcun altro.