Il Ragù alla romagnola – La nostra ricetta

| |

L’Italia offre un gran numero di ricette regionali, delle vere e proprie prelibatezze che variano di località in località. Per noi italiani l’esperienza culinaria è una tradizione molto sentita, da rispettare e da onorare il più possibile.

Nascono così ricette gustosissime, come il ragù alla romagnola. Se visitate la Riviera Romagnola dovete assolutamente gustarlo. Questa zona attira ogni anno turisti provenienti da tutta Italia e non solo, pronti a passare le proprie vacanze al mare, magari alloggiando in un comodo residence a Misano.

Se invece volete provare a fare il ragù alla romagnola a casa vostra proseguite nella lettura, e immergetevi in questa gustosa ricetta.

Ingredienti e preparazione

Iniziamo con gli ingredienti necessari a preparare il ragù alla romagnola. In questa ricetta vi daremo le quantità per una porzione da otto persone. Il piatto è piuttosto semplice da preparare, ci vogliono 15 o 20 minuti per la preparazione e circa tre ore per la cottura. Per cuocere il ragù basta un semplice fornello.

Gli ingredienti più importanti sono il macinato di manzo e quello di suino, entrambi con una quantità di 300 g. Si aggiungono 100 g di pancetta dolce e 4 salsicce di grandezza media. Trattandosi di un ragù è necessario il pomodoro, bastano 650 g di passata.

Oltre alla carne sono necessarie diverse verdure: si suggeriscono due gambi di sedano, due carote e una cipolla bianca. Se amate il basilico mettetene a vostro piacimento.

Il tutto va condito con dell’olio d’oliva, possibilmente extravergine. Una quantità adeguata sono 50 ml di olio. Si utilizza anche un bicchiere di vino bianco (preferiamo il vino secco) e un bicchiere di brodo di carne.

Come possiamo vedere questa ricetta è piuttosto vicina a quella del ragù alla bolognese. La grande differenza è nell’assenza del latte nel ragù alla romagnola.

Vi ricordiamo che le quantità indicate riguardano una porzione da 8 persone, ma potete facilmente adattare la nostra ricetta facendo delle proporzioni.

Realizzare il piatto

Come abbiamo già detto la realizzazione vera e propria è piuttosto semplice, e ci vogliono non più di venti minuti per mettere a cuocere il piatto.

In primis bisogna preparare la verdura. Prima di lavare questi ingredienti vi consigliamo di mettere a scaldare l’olio, così da averlo ben pronto dopo aver sistemato la verdura. Le carote vanno pelate, mentre il sedano va ripulito dai filamenti. Dopodichè tagliamo sia le carote che i gambi di sedano a pezzetti. La cipolla deve essere accuratamente sbucciata, e anch’essa va tagliata in piccoli pezzi. A questo punto uniamo le verdure e le lasciamo tritare in un frullatore o in un robot da cucina, per poi metterle a soffriggere con l’olio che abbiamo già scaldato. Vi suggeriamo di optare per una fiamma media, e di non farle soffriggere troppo: basta qualche minuto.

Nel frattempo preparate la carne: il macinato di per sé è già pronto, mentre le salsicce vanno tagliate in pezzi molto fini. Togliete il budello, elemento superfluo per questa ricetta. A questo punto unite la carne alla verdura che stiamo già soffriggendo sul fuoco.

Ora è il momento degli ingredienti che hanno il ruolo di insaporire la ricetta. Si aggiunge il vino e si versa la passata insieme al brodo, e nel caso si aggiunge anche il basilico. Potete anche speziare il tutto con sale e pepe, in base al vostro gusto.

La preparazione è così quasi giunta al termine. Bisogna solo attendere il bollore, per poi ridurre la fiamma al minimo. La cottura di questo piatto deve essere molto lenta, e servono almeno due ore sulla fiamma. Nel frattempo controllate la cottura di tanto in tanto, utilizzando un cucchiaio di legno per girare gli elementi che stanno cuocendo.

Previous

I migliori sistemi di riscaldamento per la casa

Alla scoperta delle ricette tradizionali marchigiane

Next

Leave a Comment